Finalmente siamo tutti poeti? La deriva demagogico-populista sulla poesia Il domenicale del Corriere della Sera e un indovinello. "La poesia è viva, evviva la poesia”. Così domenica scorsa sulla Lettura del Corriere della sera suonava il festoso grido domenicale con cui è stato titolato un lungo articolo di Paolo di Stefano. Alfonso Berardinelli 16 AGO 2015
Divagazioni su scienza e fede a partire da due copertine dedicate a Bergoglio Dio è morto, ma il Papa sta una favola - tra Micromega e National geographic. Mi chiedo come e perché dovrei scegliere fra due evidenze reali entrambe diversamente certe. Ce n’è forse una delle due che sia falsa? Gli scienziati o il Papa? Alfonso Berardinelli 15 AGO 2015
Roma non crede più nella bellezza, B-XVI ci insegna ad ascoltarla Ho visto la luce e finalmente ho capito! Tutti i mali di Roma si vedono nel traffico. In questa città i mezzi pubblici sono una realtà simbolica. Li vediamo in giro non perché servono ad arrivare da qualche parte, ma per trasmettere la falsa idea che il Comune esiste. Alfonso Berardinelli 09 AGO 2015
Bestemmiare il Dio degli altri non è libertà di pensiero. Paura e saggezza Leggere un articolo di Pigi Battista mi induce spesso in tentazione. La tentazione è fare perfino meglio di lui, superarlo in coerenza logica, morale e politica. La cosa non è facile. Alfonso Berardinelli 07 AGO 2015
Avviso al Fatto: se la collana di poesie Mondadori chiude è perché non ci sono più poeti pubblicabili Che succede? Il Fatto quotidiano è un giornale a cui piace mettere lo stile cinico al servizio dell’etica pubblica. Quando parla di poesia, però, si intenerisce. Alfonso Berardinelli 15 LUG 2015
Perché dico che Bergoglio, intellettuale moderno, sta salvando il cristianesimo Vorrei avventurarmi in un breve discorso ipotetico intorno a Papa Bergoglio. Non ho in mano documenti certi ma solo qualche promettente, personale intuizione culturale. Un mio precedente articolo uscì qui in prima pagina con il titolo “Amo Bergoglio, un esistenzialista” (il 15 ottobre 2014). Alfonso Berardinelli 25 GIU 2015
Ma che riforma, l’unico insegnamento buono è pensare contro La scuola è impossibile, ma prof e studenti non fatevi rubare la mente Predica (inutile) sull’imparare nel New World. Il bravo Ferroni e il desolante erotismo docente di Recalcati. Ma che riforma, l’unico insegnamento buono è pensare contro. Le tesi del libro “La scuola impossibile”. Alfonso Berardinelli 07 GIU 2015
Che cosa salvare tra i troppi libri che dovremmo leggere ma ci perdiamo Almeno di una cosa non si può dubitare: il torinese Salone del libro occasioni di riflettere immancabilmente le offre. I tanti o troppi libri ci ricordano la nostra libertà, necessità o smania di scrivere. Alfonso Berardinelli 14 MAG 2015
Metti un Socrate nel giornale. La dialettica come dialogo e libertà Si può immaginare Socrate che scrive sui giornali? Sì, poteva farlo, l’avrebbe fatto. Se non proprio lui, l’ateniese in persona, che concepì la filosofia come chiacchiera metodica, con uso di botta e risposta nonché di ironia, lo ha fatto un suo degno allievo, Guido Calogero. Alfonso Berardinelli 09 MAG 2015
25 aprile. Commozione per commozione, meglio Simone Weil di Fazio Il 25 aprile di quest’anno, settantesimo anniversario della liberazione dal nazifascismo, sembra aver provocato un’ondata insolita di commozione patriottica. Ci si chiede perché, come mai. Spettacoli in piazza davanti al Quirinale, con una bella sfilata di divi, a volte più e a volte meno credibili. Alfonso Berardinelli 03 MAG 2015